Mi presento

Svizzera di origine, nata e cresciuta lì, ho iniziato a viaggiare fin da giovanissima, per imparare da altre culture, per rompere schemi sociali e personali, imparare nuove lingue, conoscere paesi, stili di vita, persone e perchè no, provare nuovi cibi.
La mia curiosità e sete di imparare, di mettermi in gioco, di libertà, di andare oltre gli schemi fissi e la passione di insegnare alle persone a crearsi una vita esattamente come la desiderano, mi hanno spinto nel 2000 a intraprendere gli studi di Grinberg Method. Mi sono diplomata come professionista di sedute individuali, poi come trainer e insegnante di questa TECNICA DI LAVORO SUL CORPO, che è stata la mia attività professionale per oltre 15 anni, ora abbinata al mio progetto piú globale che include l'ALIMENTAZIONE NATURALE e il MOVIMENTO NELLA NATURA.
Dal mio punto di vista, la formazione è parte della vita stessa: imparare, oltre a nutrire la curiosità e allargare gli orizzonti, mantiene acceso quel “fuoco della vita” e quella passione necessari anche per superare ostacoli e avversità che si possono presentare.

Già quando lavoravo nel sociale, occupandomi di ragazzi in difficoltà, giovani e adulti con problemi sociali e di dipendenza, portavo la mia passione per la natura e il movimento come parte integrante nei progetti educativi. A queste persone proponevo regolarmente attività sportive ed esperienze all’aria aperta, per insegnare a (ri)costruire la loro vita in maniera equilibrata, trovando nuovi interessi e benessere grazie al contatto con la natura.

Ho lavorato con migliaia di clienti in Svizzera, Spagna e Italia impartendo sedute individuali. Come trainer e insegnante di questa tecnica ho impartito corsi e workshops su vari temi, legati alla gestione dello stress, delle emozioni, al movimento,…) e formazioni professionali in vari paesi europei. I miei clienti sono professionisti, impiegati o dirigenti che lavorano a ritmi stressanti, musicisti, cantanti, sportivi che desiderano migliorare le loro performances, persone che soffrono di dolori acuti/cronici o infortuni, ma anche bambini o adolescenti con disturbi o paure e persone che desiderano fare un cambiamento nella propria vita e non sanno da dove iniziare.
Il respiro, per sentire quando andare oltre.
Quello che mi mancava a 17 anni tra le montagne svizzere. Bensì amassi quella natura e realtà, la mia indole entusiasta e avventuriera mi ha spesso spinta ad andare oltre, ad aprirmi al nuovo, a cercare l'internazionalità e conoscere "oltre i confini".
Posso dire di avere "fatto" di mie passioni il mio lavoro e il mio lavoro è sempre stato una passione. Quando la passione sfumava, andavo oltre, cercavo in un'altra direzione, ma sempre in un ambito molto vicino: sostegno alle persone, insegnamento, sport, natura, movimento, consapevolezza del corpo, gestione delle emozioni e della mente, alimentazione naturale. Risultato: un piacere e non un “lavoro” occuparmi delle persone e della mia attività professionale.
Ricordo uno dei miei primi corsi impariti quando vivevo a Ginevra: “Le plaisir est dans le corps" e cioè: "Corso di sviluppo personale su come avere più piacere nella vita”.
E’ proprio questo che desidero: continuare ad insegnare alle persone a (ri)trovare la semplicità e il piacere nella propria vita, con il proprio corpo, con le persone e l’ambiente circostante, con la natura.
Il piacere di muoversi, di respirare, di nutrirsi, di stare bene.
Il piacere e la semplicità di vivere la vita esattamente come uno la desidera e di condividere, con generosità le proprie passioni, conoscenze, sogni e realtà.
Acquisire più fiducia in se stessi permette ad ognuno di creare la propria realtà, liberi da condizionamenti, “ma o perché”: ogni sintomo, fisico, emotivo o mentale ci mostra che stiamo facendo qualcosa che il nostro corpo non apprezza.
Quando impariamo ad ascoltare il nostro corpo, occupandoci di ció che ci sta comunicando, creiamo la nostra realtà, viviamo una vita felice, esattamente come la desideriamo! A tutti i livelli. E sempre in evoluzione.
Ricordo un proverbio africano che mi è piaciuto fin dall’adolescenza ed è sempre stato il mio motto e filo conduttore:
“Chi vuole qualcosa sul serio trova una strada, gli altri una scusa”.
Natura, sport e movimento
La passione per lo sport, il movimento e l’attività all’aria aperta è pate di me da sempre.
Cresciuta tra le montagne, appena ho camminato, avevo già gli sci ai piedi (lo sci è uno sport che ho poi insegnato per vari anni), più tardi ho praticato l' atletica leggera (mi piacevano i lanci), il twirling (durato poco questo, troppo indoor), la corsa d’orientamento (orienteering) per tanti anni, dapprima come orientista e poi come “istruttrice” di giovani e adulti. Negli ultimi anni ho scoperto il Trail Running che mi ha da subito appassionata per il fatto di correre tra le montagne scoprendo nuovi luoghi e facendo bei incontri, di gente appassionata di natura e montagna.
Alimentazione: gli inizi del cambio
A 17 anni un problema medico mi ha portata ad aumentare la mia attenzione all’alimentazione e da li sono stata alla ricerca. A dir la verità ero già un po' “strana” fin da piccolissima, quando a 2 anni il pediatra mi toglieva il latte perché “non lo digerivo” e facevo colazione con cereali imbevuti in succo d'arancia, invece del latte.
Poco dopo iniziai il mio periodo da vegetariana, che ho mantenuto per una decina d'anni durante i miei vari viaggi e soggiorni di studi e lavoro in diverse città svizzere, negli Stati Uniti, in Canada, Messico, Bolivia e in giro per l’Europa.

- "Mangia per vincere" di Robert Haas (The sport nutrition bible for a new generation), quando mi allenavo molto a 18 anni: provata.
- A quell’età inizio a sperimentare la produzione di dolci e treccia/pane con farine integrali, sostituendo lo zucchero con il miele.
- 10 anni da vegetariana, inizialmente per una questione di salute, poi perchè mi piaceva.
- Periodi di 3/9 mesi senza consumare nessun tipo di zucchero semplice per testarne l'effetto: fatto.
- La dieta del gruppo sanguigno O (carne, pesce, frutta, semi e verdura): provata.
Cucinare seguendo le stagioni, gli stati fisici ed emotivi, conoscendo nuove tecniche, cereali, cibo tradizionale e delle culture piú longeve, è un'esperienza. Poco a poco ho trasformato l'alimentazione naturale e lo stare in cucina in una tecnica di meditazione, in una nuova passione.
Se penso che avevo sempre sostenuto la mia credenza " non mi piace cucinare, lo faccio per necessità e per mangiare sano", questa è una conferma di come la vita ci chiama al cambiamento. Se ascoltiamo e siamo d'accordo di lasciare andare vecchie credenze e permettiamo l'incertezza, senza sapere cosa verrà dopo, evolviamo e la vita ci sorprende.
Dal 2016, oltre alle SEDUTE DI LAVORO SUL CORPO, ho iniziato a impartire CONSULENZE E CORSI DI ALIMENTAZIONE e CUCINA NATURALE.
Con l'apertura di questo blog, il mio obiettivo è di proporre a tutte le persone curiose, con voglia di imparare e interessate ad una vita piú naturale, delle esperienze a 360 gradi per migliorare la propria salute psicofisica ed emotiva. A seconda dell'interesse, domanda ed obiettivo, ognuno potrà provare la proposta che lo attrae di piú.
Dall'inizio di quest'anno propongo delle nuove attività, quali:
- MASTERCLASS di cucina naturale e movimento.
- WORKSHOPS con attività fisica rigenerante.
- CORSI "TEAMBUILDING" per squadre sportive, gruppi di dirigenti, aziende, associazioni.
- VIAGGIO VACANZA CULTURA E BENESSERE a Valencia (Spagna), dove gli ingredienti saranno: cultura, mare, natura, consapevolezza corporea e gustoso cibo naturale.
Tutte queste proposte sono l'abbinamento di 3 FATTORI che ritengo ESSENZIALI per il benessere psico fisico ed emotivo delle persone per una vita sana, felice e possibilmente longeva, e cioè:
- ALIMENTAZIONE NATURALE
Di stagione, bio e macro
- MOVIMENTO NELLA NATURA
Camminata o corsa rigenerante. Esercizi di respirazione naturale.
- ATTENZIONE AL CORPO
Esercizi di silenzio, concentrazione e sedute individuali di lavoro sui piedi e sul corpo.
Nelle pagine di questo blog, in "cosa propongo", trovate la descrizione di tutte le attività.
BUON VIAGGIO A TUTTI GLI INTERESSATI, È UN PIACERE AVERVI A BORDO