 |
Carote, remolaccio, rapa rossa e zucca al forno |
Ciao! Alle nostre latitudini in inverno di norma il freddo si fa sentire. Come facevano già in passato, quando l'alimentazione era più semplice e strettamente legata ai prodotti stagionali, le cotture dei cibi devono variare a seconda della stagione. Cotture più lunghe che riscaldano il cibo, per riscaldare e rinforzare il nostro corpo provato dal freddo. Sì, il freddo fa consumare più energia e ancora di più per chi fa attività fisica intensa all'aria aperta.
La cottura al forno va utilizziata quindi maggiormente in questa stagione (eh no, solo al vapore non è indicato, essendo una cottura più leggera). Tra l'altro il forno è comoo perchè una volta dentro, bisogna tenerlo d'occhio solo di tanto in tanto. La cottura al forno rende i piatti più gustori. Per esempio delle verdure di stagione tagliate a pezzetti, cosparse con sale e olio sono ottime come contorno.
 |
Strudel salato |
Uno strudel salato, con una verdura verde a foglia lunga (scarola, cavolo nero/toscano, cavolo riccio, ...), cipolla o cipollotto, olive nere, pinoli e uvetta diventa un'ottima cena e se ne rimane si può mangiare a pranzo il giorno dopo o come "snack salato" in ufficio o a scuola. A me piace mangiarlo anche a colazione se avanza dalla sera prima. Chi conosce l'alimentazione macrobiotica o mi segue da un po', sa che la colazione ideale sarebbe salata...quindi questa ricetta, per i più "temerari", potreste provarla una volta da gustare anche a colazione. Clicca qua per la ricetta:
https://novellanaturale.blogspot.com/2018/07/strudel-di-scarola.html
 |
Mele biologiche ripiene cotte al forno |
Per chi ama il dolce, un'altra semplice ricetta con risultato garantito sono le mele ripiene al forno. Basta lavare le mele (anche se sono biologiche) e con il leva torsolo formare un "tunnel" nella mela. Sul fondo bucato della mela metterò una nocciola o un paio di mandorle e la riempio a piacimento con crema di mandorle o di nocciola, aggiungendo della nocciola o mandorla tritata sopra la mela. Inforno a 180º per ca. 20' (a seconda della grandezza della mela) e a cottura ultimata la posso gustare. Si possono conservare in frigo un paio di giorni e mangiarle fredde o riscaldate. Idealmente non serve aggiungere dei dolcificanti. La mela più cuoce più diventa dolce. Abituarsi poco a poco a un sapore meno dolce è un investimento nella propria salute e in quella dei propri figli.
Per maggiori informazioni contattami a novella.vlc@gmail.com
Commenti
Posta un commento